Il WDFC è il cuore pulsante dello sport e delle emozioni, ma la magia non finisce con il fischio finale. Quando non ci sono partite, c’è un intero territorio da esplorare, ricco di storia, tradizioni e paesaggi mozzafiato. Montesilvano e Città Sant’Angelo offrono esperienze uniche, tra mare, cultura ed enogastronomia, per rendere ogni momento indimenticabile.
Che tu voglia rilassarti sulle spiagge dell’Adriatico, passeggiare tra le vie di borghi incantevoli o assaporare i sapori autentici della cucina abruzzese, troverai sempre qualcosa da fare. Scopri le meraviglie di queste città e lasciati sorprendere dalla loro bellezza senza tempo!
Montesilvano
Montesilvano, situata sulla costa abruzzese, è una delle località balneari più rinomate del medio Adriatico.
Il suo ampio litorale di sabbia dorata e finissima, il mare dai fondali bassi che si estendono per molti metri dalla riva e le spiagge attrezzate, alternate a vaste aree di spiaggia libera, rendono questa città la destinazione ideale per una vacanza all’insegna del mare e del relax.
Nei mesi estivi, il lungomare si trasforma in una grande area pedonale animata da spettacoli, concerti e mercatini, dando vita a una vivace movida che anima i numerosi locali e ristoranti della zona. Chi invece è alla ricerca di un’atmosfera più tranquilla e romantica può recarsi nel borgo antico di Montesilvano Colle, il centro storico della città. Questo insediamento di origine preromana, fortificato dai Normanni nel Medioevo, sorge su una collina un tempo circondata da boschi, da cui deriva il nome Montesilvano, ovvero “Monte dei boschi”, oggi esteso all’intero centro urbano.
Montesilvano Colle si trova su una collina a circa 150 metri di altitudine, inserita in un sistema di rilievi simili che digradano rapidamente verso il mare e sono ancora in parte ricoperti dai resti dell’antica foresta. Dal belvedere, che segue il tracciato delle antiche mura – ancora ben conservate in alcuni tratti, con postierla e torri quadrangolari – si possono ammirare alcuni dei panorami più suggestivi dell’Abruzzo: lo sguardo spazia dalla Maiella al Gran Sasso, le due principali catene montuose dell’Appennino, attraversa la fascia collinare e si perde nell’orizzonte blu e infinito dell’Adriatico.
Tra scorci settecenteschi e residenze dell’aristocrazia rurale del XVIII secolo, Montesilvano Colle ospita ristoranti gourmet, ottime pizzerie e trattorie tipiche, offrendo un’esperienza enogastronomica di alto livello.
Montesilvano è dotata di numerose strutture ricettive direttamente sulla spiaggia o situate poco oltre la pineta che costeggia il lungomare, oltre a B&B e appartamenti per vacanze. La città vanta anche un moderno centro congressi, fiere ed eventi: il Pala Dean Martin, intitolato alla celebre star di Hollywood Dean Martin, il cui vero nome era Dino Crocetti, figlio di un montesilvanese emigrato negli Stati Uniti.
Trascorrere una vacanza estiva a Montesilvano significa non solo vivere appieno il mare e la vivace atmosfera estiva, tra concerti, feste ed eventi culturali, ma anche dedicarsi a numerose altre attività:
- Visite culturali alle chiese romaniche della Madonna del Carmine e della Madonna della Neve, custodi di preziose opere d’arte e antiche leggende.
- Trekking panoramico sulle colline boschive a picco sul mare.
- Escursioni in canoa alla foce del fiume Saline, habitat di una straordinaria biodiversità botanica e ornitologica.
- Tour in bici o monopattino elettrico alla scoperta dei murales realizzati dai più celebri street artist italiani ed europei, che donano colore e carattere alla città moderna.
In poche parole, l’estate di Montesilvano è tra le più vivaci, colorate, affascinanti ed eleganti della costa adriatica.
Città di Sant'Angelo
Nel gennaio 2018, la prestigiosa rivista economico-finanziaria statunitense Forbes ha inserito Città Sant’Angelo tra le 10 migliori località al mondo dove vivere con un costo della vita contenuto, paragonandola a destinazioni ben più famose come Lisbona, Bali e la regione francese del Languedoc. La città e l’Abruzzo sono stati definiti “un angolo di paradiso – il segreto meglio custodito d’Italia”.
Città d’arte dal 1999, Città Sant’Angelo è stata riconosciuta nel 2009 come uno dei Borghi più Belli d’Italia, distinguendosi per il suo inestimabile patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale. È anche una Città del Vino e dell’Olio, una Slow City e una Città Verde, simbolo di qualità della vita e sostenibilità.
Situata a soli cinque minuti dall’uscita autostradale Pescara Nord e a mezz’ora dall’aeroporto di Pescara, questa città incanta con il suo centro storico dal fascino senza tempo, dove immergersi in un’atmosfera ricca di suggestioni. Tra eventi culturali ed enogastronomici che si susseguono durante tutto l’anno, è possibile scoprire un patrimonio architettonico straordinario e godere di una passeggiata panoramica romantica, con la vista che spazia dal mare Adriatico alle maestose vette della Majella e del Gran Sasso.
A 325 metri sul livello del mare, Città Sant’Angelo sorprende per la sua vivacità, le sue tradizioni autentiche, i prodotti tipici e la sua posizione privilegiata. Dista solo 18 chilometri da Pescara, mezz’ora dalle montagne e ha il mare che lambisce il suo territorio, rendendola il luogo ideale per un soggiorno rilassante ma ricco di emozioni.
Merita una menzione speciale la frazione di Città Sant’Angelo Marina, che da piccolo borgo di pescatori si è trasformata in una moderna area residenziale con attività commerciali, strutture ricettive e spazi dedicati al tempo libero. Qui si trova il primo Outlet Store Village d’Abruzzo, recentemente inaugurato, oltre all’apprezzata clinica Villa Serena e all’ospedale di comunità “San Giovanni Battista”, situato nel cuore del centro storico.
Città Sant’Angelo è un gioiello da scoprire, dove tradizione e modernità si incontrano in un equilibrio perfetto, offrendo un’esperienza di soggiorno unica e autentica.